Continua il grande lavoro, nelle scuole primarie, grazie alla fiaba del Signor G e all’attività che ne segue: la realizzazione, da parte dei bambini e delle bambine, di grandi, piccoli progetti di cittadinanza attiva.
E così i gruppi si animano di “architetti”, “urbanisti”, “animalisti”, “finanziatori”, “artisti”… ognuno con a propria idea e tutti insieme per capire i problemi da superare e le risorse da attivare.
Tutti mossi, come il Signor G, dalla passione per il cambiamento, perché insieme sia possibile migliorare … e oggi più che mai, noi educatori, su questo dovremmo stare: “non credere a chi ti dice che, tanto, non cambierà nulla: tu puoi e, assieme agli altri, puoi ancora di più!”
Ed ecco solo alcuni progetti … questi dai “piccoli e dalle piccole” di Salzano:
È molto interessante come in questa attività, chiamata più semplicemente IL SIGNOR G, evidenzi, come fosse una lente di ingrandimento, ciò che i bambini e bambine, sentono come unu a privazione.
Allora non è strano, in una scuola “vecchia”, veder nascere progetti su una scuola che si deve rinnovare, che può trovare nuovi spazi per IMPARARE. O in un paese diviso in due da una statale, sentire il bisogno di costruire piste ciclabili o spazi gioco comuni