Spazio Insegnanti

insegnanti

L’Avis Provinciale Venezia, in collaborazione con le sue 43 AVIS comunali e  con AVIS Regionale Veneto, con il progetto scuola  è al suo ventesimo anno di presenza in molte scuole elementari, medie e superiori della Provincia di Venezia sensibilizzando alla solidarietà e al dono del sangue, attraverso lo strumento gioco e al teatro sociale che hanno coinvolto migliaia di ragazzi.

All’inizio del percorso, grazie al contributo della Provincia di Venezia, del Centro Servizi Volontariato, dell’Osservatorio Politiche Sociali del Comune di Venezia e grazie al lavoro di un’équipe fortemente specializzata, che ha visto la collaborazione di

  • Prof. Arnaldo Cecchini esperto in giochi di simulazione, presidente Associazione Nazionale Giochi di Simulazione e docente all’Università di Architettura di Alghero
  • Prof.ssa Paola Rizzi, esperta in comunicazione e giochi di simulazione e docente
  • Dott.sa Laura Elia dell’Avis Provinciale Venezia e Regionale Veneto, esperta in comunicazione e nella realizzazione e conduzione di giochi e nella metodologia del Teatro dell’Oppresso

è stato possibile realizzare due giochi, Fiabilas e Giocavis.

Entrambi i giochi hanno ottenuto un successo davvero grande, registrato sia dagli alunni che dagli insegnanti.

E’ proprio per questo, dopo alcuni anni di lavoro con tali offerte didattiche, che l’AVIS Provinciale di Venezia e le sue comunali, hanno deciso di aumentare il numero e la qualità delle proposte da offrire alle scuole.

Nascono così “Fiabilas tutti insieme”, l’ “attività sulle fiabe” e la “pittura creativa” per le scuole primarie;  “Il dilemma del prigioniero” e il “teatro immagine”, tecnica della metodologia del Teatro dell’Oppresso, per le scuole secondarie inferiori e superiori.

Poi il progetto ha previsto delle attività sulla cittadinanza attiva che han riscosso molto successo, sia tra gli alunni che tra i docenti.

Da molti anni, la validità del progetto è stata riconosciuta anche dal MIUR che, in un protocollo d’intesa con AVIS Regionale Veneto, ha collaborato nella diffusione degli strumenti anche in molte scuole della Regione Veneto.

L’impegno rinnovato dell’AVIS, avvalorato e rinforzato dall’ intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’AVIS Nazionale, confermata negli anni successivi, si spinge ancor di più nella direzione della collaborazione con le scuole nell’importantissimo compito dell’educazione alla solidarietà, alla cittadinanza attiva, alla cooperazione e alla donazione di sangue come uno dei tanti gesti che si possono compiere per andare incontro all’altro, al bisognoso, senza aver nulla in cambio.

Nell’area dedicata agli insegnanti son consultabili e scaricabili tutte le offerte formative presentate e condotte gratuitamente da avis, grazie alla collaborazione con operatori professionisti.

Per maggiori informazioni sul progetto telefonare a Laura Elia al 3935111744 (lasciare un sms per essere richiamati)

o scrivere a l.elia@avis.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...