Giovedì 12 marzo AVIS ha affiancato l’associazione Mani Tese , all’interno del progetto CON-TATTO del Comune di Venezia nell’educazione alla mediazione del conflitto.
Due classi prime dell’Istituto Superiore Luzzatti di Mestre, hanno partecipato a quattro ore molto profonde e coinvolgenti al Forte Bazzera: due ore di incontro sui conflitti nel mondo, sulla distribuzione delle ricchezze nel mondo, sulle emozioni e le situazioni che nascono considerando i conflitti e la loro involuzione coordinate e condotte dall’associazione Mani Tese. E altre due ore con noi, dell’AVIS, su una simulazione molto forte di competizione e conflitto attraverso lo strumento che da anni, con ottimi risultati, utilizziamo nelle scuole: il Dilemma del Prigioniero.
Coinvolgimento, partecipazione, osservazioni, riflessioni: una mattina al sole di grande ricchezza e sana “contaminazione” tra associazioni, enti e scuola che speriamo possa seminare ancora collaborazioni per il futuro.
Condivido la sensazione di esperienza bella.
Due brevissime osservazioni rispetto al mio ruolo di operatore/animatore del Progetto scuola AVIS:
– l’essere non all’interno di una scuola, per così dire nel contesto naturale dell’attività, all’inizio mi ha lasciato perplesso, pensando che l’ampiezza dello spazio potesse creare “dispersione”. Mi sono felicemente ricreduto. I ragazzi/e hanno partecipato con forza, energia forse proprio perché meno condizionati dal contesto.
– bello vedere le varie Associazioni, i loro rappresentanti, essere dentro alle ore degli interventi, con l’obbiettivo comune di lavorare per questi 30 ragazzi/e….bello !