Ed ecco, ancora calde di scatto, le immagini che ci arrivano dal gruppo giovani della parrocchia di Musile.
Teatro immagine anche qui, a scaldare i cuori, sui valori della cittadinanza attiva e del dono.
Questa sera, appena terminato, un profondo incontro con i/le giovani del gruppo parrocchiale di Musile di Piave.
Anche qui AVIS, anche qui i nostri operatori, i nostri volontari, sotto la pioggia, instancabili di semina …
Grazie a tutti di cuore!
Una sera “calda” anche con pioggia e freddo che fuori della sala dell’ oratorio si facevano sentire. Oltre 20 ragazze e ragazzi che hanno scelto di esserci anche se, proprio per volontà dei volontari dell’Avis di Musile, non sapevano né chi avrebbero incontrato, né tanto meno che cosa avrebbero fatto. Ma si sono fidati di Gianni e di me. Hanno superato l’imbarazzo iniziale, e anche se con più di una perplessità, hanno deciso di restare. E allora ecco alla fine le parole STAR BENE, RILASSANTE, PIACEVOLE, COINVOLGENTE, PARTECIPAZIONE, sono uscite con naturalezza. E tra i tanti un ragazzo ci ha lasciato questo dono CON QUESTA ATTIVITÀ SONO RIUSCITO A CAPIRE, A DARMI DELLE RISPOSTE SU COSE CHE NON MI ERANO CHIARE DI ME STESSO. Ecco che i dieci minuti di anticipo che più di uno aveva chiesto, rispetto alla fine dell’incontro, sono stati dimenticati. Erano passate le dieci e erano lì insieme ai volontari a chiedere e ricevere informazioni e mangiare un po’ di dolce insieme. Io e Gianni, senza parlarci, con ombrello e giubbotti, ci infilavamo sotto una pioggia ancora battente, ma che “bagnava” di meno (?), verso il rientro a casa.
Francesco.
Complimenti a te e Gianni per l’attività che avete proposto ai ragazzi Musile!!!
Da ripetere sicuramente anche nei prossimi anni 😊
Ciao Sara!
Grazie per averci ospitato e … magari i ragazzi e le ragazze ci scrivessero qualcosa del loro vissuto!
Grazie a te e agli altri volontari per averci accolto con tanto calore!
Teatro… a sorpresa
Era una serata piovosa e che certo non metteva di buon umore. Appuntamento con il collega Francesco e via, si parte. Scambiamo quattro chiacchiere e subito il parabrezza si appanna, la spazzola del tergicristallo fa i capricci, insomma, meglio distrarsi e pensare ad altro, meglio concentrarsi su quello che andremo a fare e su chi andremo ad incontrare. Ed è qui che la serata comincia a prendere un’altra piega. Tutti i giorni incontriamo giovani, dai bimbi delle elementari ai ragazzi delle superiori, tutti i giorni entriamo a “casa loro”, in quello spazio dove giorno per giorno le esperienze si accumulano, le informazioni si sommano, le emozioni si evolvono, dove, senza accorgersene, le vite si formano. E’ un luogo che tutti conosciamo, che tutti abbiamo attraversato e a cui tutti siamo legati da ricordi a volte piacevoli altre volte meno. Irrompiamo ogni giorno, l’ho detto, e nettamente percepiamo di oltrepassare un confine immaginario quando varchiamo la soglia di una classe. Sì, perché oltre al luogo fisico, la classe è un’entità, un nucleo che a volte protegge, a volte fa sentire il suo peso, ma c’è ed è pur sempre un mantello che contiene. Ma stasera dove andiamo? Io e Francesco chi ci troveremo davanti? Sono ragazzi, alcuni appena maggiorenni altri lo saranno a breve. Non sono una scolaresca, si conoscono di vista, alcuni si frequentano, ma non assiduamente (e si percepisce subito) e ci vediamo nella sala di un oratorio. Bene! Parlando con i volontari che hanno organizzato l’incontro scopriamo che i ragazzi non hanno idea di cosa faranno e con chi, vogliono che sia una sorpresa! Benissimo! Un rapido consulto con Francesco ci vede pronti ed entusiasti di questa nuova prova. Pianifichiamo il da farsi e partiamo. E’ inutile nasconderlo, la temperatura non era il massimo del confort, eravamo tutti infreddoliti e ci è voluto un pò per scaldarsi. Ma, fra camminate liberatorie, ipnosi colombiane, specchi, sculture e varie ce l’abbiamo fatta. Quei volti inizialmente increduli e vagamente smarriti, man mano che l’attività prendeva piede, cambiavano, sotto i nostri occhi abbiamo visto lentamente fondersi le singole individualità, le singole titubanze in un flusso uniforme, in un movimento organico. Con la giusta fatica andava sempre più delineandosi davanti ai nostri occhi un gruppo. La magia (a loro non ancora rivelata) del Teatro Immagine stava lavorando e ci stava restituendo le solite piacevoli sorprese. L’età dei ragazzi è molto delicata, sono adulti ma non troppo, spregiudicati ma con delle riserve, hanno voglia di conoscere ma paura di scoprirsi, insomma, un bel ventaglio di emozioni verso cui avere il massimo rispetto e il giusto grado di confidenza. Che privilegio avere per le mani tanto tesoro!
Hanno partecipato, si sono lasciati andare e, alla fine, come sempre facciamo, abbiamo chiesto le impressioni su quanto hanno appena vissuto. Era chiaro per loro che, soprattutto nella seconda parte dell’attività, avevano messo in gioco qualcosa di personale, di profondo. Qualcuno ha detto di “aver capito molte cose” mentre interagiva con i compagni d’avventura, altri hanno percepito benessere nel collaborare, nel mettersi a disposizione. Tutto questo prima ancora che sapessero chi fossimo e perché eravamo lì. Quando ci siamo presentati per quello che eravamo, operatori Avis del Progetto Scuola, non hanno avuto reazioni scomposte, erano sì meravigliati ma non frastornati. Il nesso gli è apparso subito piuttosto chiaro e naturale. Parlare della finalità del nostro intervento è stato, quello sì, bellissimo. Essere fuori dall’ambiente scolastico, con ragazze e ragazzi affacciati alla vita “da grandi” è davvero una forte emozione. Condividere lo spirito con cui si può partecipare alla vita sociale, l’opportunità che si ha di cambiare la propria vita e quella altrui, l’insegnamento che il Teatro Immagine ci dà, scegliendo di abbandonare il linguaggio verbale, la parola, in favore della condivisione emotiva, dell’empatia, dell’agire, è stato un vero tuffo in un mare tiepido e accogliente.
Non so se esista una via migliore per toccare l’anima dei ragazzi e lasciarsi toccare da quest’onda di ritorno, ma certamente è valsa la pena attraversare le strade venete lucide di pioggia (e non così belle e poetiche) in una sera di marzo con poca voglia di primavera per vivere una bella esperienza di Teatro Immagine a sorpresa.
Caro Gianni,
grazie delle bellissime parole … vi si respira tutto l’impegno e la passione che ci mettete!
Grazie Gianni…mi hai fatto rivivere la serata con un piacere nuovo e per nulla scontato. Grazie veramente