Curiosando nel Direttivo di Concordia…

 

Beh…alcuni direbbero: “fatti gli affari tuoi”…

Noi, per scelta, vogliamo farci gli affari degli altri, stare con gli altri, capire le esigenze specifiche di ogni AVIS Comunale. Sapere se occorre lavorare di più, e in che modo, nella scuola primaria, o alle medie, o con i ragazzi delle superiori…

Vogliamo sapere come sarà la classe che ci troviamo davanti e,  con l’insegnante, valutare strategie, punti deboli, punti forti e risultati.

E quando ti “fai gli affari degli altri” con il cuore, gli altri ti rendono volentieri partecipe delle cose che succedono all’interno perché, condividendo, diventa tutto più ricco.

Un grazie di cuore, quindi, al Direttivo di Concordia Sagittaria che ci ha girato le proprie osservazioni su quanto successo, quest’anno, con le proprie scuole.

 

 

Avis Concordia Sagittaria– Progetto Scuola  anno 2013/14

 

Relazione attività

 

Pochi giorni ancora per terminare l’anno scolastico sarà terminato e con esso si concluderanno anche  le attività che ogni anno la ns. associazione ha l’opportunità di svolgere nei tre plessi dell’istituto comprensivo “Rufino Turranio”.

Sono ormai 8 anni che grazie alla grande disponibilità  della direzione , del personale docente  e la cortesia del personale non-docente  possiamo essere presenti  per svolgere  le ns. attività associative che hanno come primo scopo quello di “seminare” valori fondamentali  nel campo più fertile: la scuola.

Quest’anno tutto ha ruotato attorno ad un nuovo progetto: “Cittadinanza attiva: primi passi” che si proponeva  di sensibilizzare i bambini delle classi 5/e i ragazzi delle 2/3e sull’’importanza della cura dell’ambiente che ci circonda, propedeutico all’attenzione verso le persone vicine a noi  in difficoltà

Nelle 4 classi 5/e è stato proposto “Il Signor G” un racconto, animato da un piccolo teatrino,   che spronava i bambini a cercare motivi e soluzioni per migliorare il luogo in cui vivono.

Nelle 3 sezioni delle classi 2e l’attività era il “Giocavis” ,tradizionale e sempre bello, un gioco di simulazione per far pensare i ragazzi dell’importanza di avere una attenzione particolare verso chi sta vivendo una situazione personale o sociale  difficile.

Infine per le 4 sezione del 3/o anno: “L’uomo che pianta gli alberi” una storia da cui traspariva la costanza e la speranza del protagonista nel voler migliorare l’ambiente ostile in cui aveva deciso di vivere.

Pur con qualche piccola differenza , grazie al lavoro di preparazione dei docenti tutte  le attività hanno avuto una solida base di partenza agevolando molto il lavoro degli operatori associativi, anche l’attenzione dei bambini/ragazzi è stata buona, poi i questionari compilati dai ragazzi di tutte le classi del ciclo delle secondarie hanno evidenziato la conoscenza della finalità che promuove la  ns. associazione e i ragazzi sino stati un buon tramite  con le famiglie.

Il questionario, inoltre,  ci permette  di correggere e/o  migliorare le informazioni che vengono date ai ragazzi.

Per dare più completezza, dl punto di vista didattico un respiro più ampio, stimolare la fantasia e le diverse capacità espressive, a corollario di quanto sopra ogni anno è indetto un “concorso”: anche questa una tradizione ormai consolidata.

L’idea proposta quest’anno  dalle docenti di Italiano e della referente scolastica Prof.ssa Zaro di variare la modalità , abbandonando gli “elaborati artistici” per provare a percorrere la strada  della “poesia”,  si è rivelata oltre modo vincente : “Pensieri e Parole  …. Tu chiamale se vuoi Emozioni” è stato il tema proposto e le oltre 200 poesie presentate per il vaglio della “giuria” ne sono la dimostrazione, creando non poche difficoltà per la selezione dei testi da segnalare e premiare.

Per i bambini delle elementari, come sempre, non vi è una partecipazione individuale ma livello di classe per eliminare completamente l’aspetto competitivo, chiedendo loro  materiale che illustri le attività svolte durante gli interventi degli operatori e dei volontari AVIS. , mentre nella “Serata Finale” ,di cui parleremo dopo, hanno messo anche  tutto il loro impegno vocale proponendo una breve canzoncina , provata separatamente nei rispettivi plessi e assemblata la sera stessa.

Tutto questo meritava una adeguata cornice conclusiva.

L’appassionato impegno della Prof.ssa Moro coi il suo Gruppo Corale e Strumentale ha fatto da colonna sonora, arricchendo  la serata e  dando la possibilità ai ragazzi di cimentarsi in un ulteriore forma espressiva.

Il cinema comunale  oltremodo pieno di genitori , alunni e semplici spettatori  dimostra  l’importanza di portar “fuori” il lavoro educativo che scuola e associazioni svolgono per far crescere : bambini, ragazzi e perché no anche gli adulti  e i lusinghieri giudizi raccolti anche nei giorni successivi  avvalorano il buon lavoro svolto.

 

Un grosso ringraziamento l’Istituto Comprensivo “Rufino Turranio”(Dirigenza, Personale Docente, Personale Amministrativo e Personale Non-Docente) per la massima disponibilità e attenzione sempre dimostrata  che ci ha fatto sentire: “ospiti graditi  …. parte dell’arredamento ” , da parte dell’Associazione la speranza di aver contribuito in piccolissima parte alla proposta formativa ed educativa dell’istituto.

Un annata intensa e impegnativa a cui l’AVIS tiene molto e che ne rappresenta una delle sue attività di punta per far crescere …. i donatori di domani ma con la speranza che tutto ciò aiuti fin d’ora a plasmare dei responsabili  futuri cittadini .

 

Il Consiglio Direttivo AVIS Concordia Sagittaria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...