
Baden Powell, fondatore del metodo scout, diceva: “CON LA TUA CANOA APRITI DA SOLO LA STRADA. GUIDA TU LA TUA CANOA E PROCURA DI LASCIARE IL MONDO UN PO’ MIGLIORE DI COME L’HAI TROVATO“.
Augusto Boal, fondatore del teatro degli Oppressi, diceva: “Lo spettatore, assieme all’attore, nel teatro degli oppressi, si allena per l’azione reale perché essere cittadini non vuol dire far parte di una società, ma provare a trasformarla”.
E come non sentire questo vibrante filo rosso tra una delle tecniche più usate da AVIS nel mondo della scuola e lo scoutismo, con tutti i suoi educatori in cammino sulla strada della comunità, del servizio?
Ecco nascere, allora, una meravigliosa attività ideata da Laura Elia per AVIS provinciale Venezia , grazie al al bando per la concessione di contributi all’associazionismo locale destinati alla realizzazione di azioni finalizzate a migliorare la coesione sociale in Comune di Venezia, di due ore destinata a tutti i clan Agesci che ne faranno richiesta.
Già incontrati i meravigliosi ragazzi, e i loro capi, del Marcon 1, del Mestre 2 … in arrivo anche il Mestre 9 …
Forza ragazzi! Fatevi avanti: saranno due ore divertenti e appassionate a parlare di bisogni, desideri, coraggio e cittadinanza attiva e partecipata!
Per prenotarsi scrivere a l.elia@avis.it
Ed ora … ecco i nostri primi compagni di strada: il Marcon 1 e il Mestre2!


Sono momenti intensi e veri, che si creano tra i sogni e le esigenze dei partecipanti. Modi di esprimersi differenti, che fanno del “donarsi all’altro” la propria strada
Progetto molto interessante, testato di prima mano. Non è un canale attraverso cui siamo abituati a comunicare, ma il teatro può veicolare tanti messaggi anche senza usare le parole. In questo caso, un messaggio importantissimo: quanto il donarsi agli altri possa realizzarci.
Grazie Paolo e grazie a tutti i ragazzi del clan del Mestre 2 per essersi messi in gioco!!!