I Servizi Educativi del Comune di Venezia hanno coinvolto molti ragazzi di alcuni Istituti Superiori del territorio con un percorso di peer education.
Ecco che AVIS collabora con l’evento di chiusura, il 5 giugno dalle 11.00 alle 13.00, presso il Pala Plip di Mestre.
Grazie all’attività “Strade” AVIS proporrà l’intervento di due testimonianze di coraggio: quella di Antonino Giorgi, dell’associazione Libera, vittimologo e docente presso l’Università Cattolica di Milano, e quella di Anita Petenò, che racconterà di come ha combattuto la leucemia attraverso il trapianto e le 257 donazioni di sangue ricevute.
Due storie che ci aiuteranno a capire che si cambia, se si vuole! Che la filosofia del “tanto non cambia niente!” è proprio fuorviante e non vera: gesti, azioni, il coraggio del singolo che si unisce a quello di altri, portano ad un mondo migliore!
L’evento, purtroppo, non è aperto al pubblico, per una questione di spazi, ma non mancheremo di raccontarlo!
Che bello! Avis riesce ancora una volta a stimolare un confronto, un momento in cui non si possa solo ascoltare, ma anche essere coinvolti in una situazione di sensibilizzazione in cui possiamo rispondere “si, forse posso anche io mettere in gioco una parte di me”.
Un grazie per chi, al di là “dell’ aria che tira”, continua a crederci, come Avis fa attraverso le sue proposte formative.